1 |
Recenti |
2 |
Nord |
3 |
Centro |
4 |
Sud e Isole |
5 |
Europa |
6 |
Mondo |
7 |
L'alta pressione di origine oceanica abbraccia gran parte d'Italia, ma è accarezzata da correnti più fresche provenienti dal Nordest europeo. Fino a Giovedì il tempo sarà in gran parte soleggiato: comincerà a peggiorare nel corso di venerdì quando i temporali si faranno via via più frequenti e forti su molte regioni. |
8 |
PONTE DEL 2 GIUGNO: a tratti instabile e con clima più fresco. |
9 |
Segnala il tempo nella tua città |
10 |
Alta pressione e venti settentrionali. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo occasionali addensamenti al Centro-Nord, specie sui rilievi e per la gran parte innocui. (2) |
11 |
oggi |
12 |
domani |
13 |
Alta pressione più debole. Giornata via via più coperta al Nordest (temporali entro sera sulle Alpi), nel pomeriggio cielo a tratti coperto sul Cilento e sul cosentino, anche con precipitazioni. |
14 |
dopo domani |
15 |
Un nucleo instabile sui Balcani interessa l'Italia. Cielo coperto al Nord e poi anche al Centro. Dal primo pomeriggio temporali via via più frequenti sulle Alpi, su tutti gli Appennini e zone adiacenti. |
16 |
Venerdì 29 |
17 |
Tempo a tratti instabile. Al Nord, cielo coperto al Nordovest, qualche temporale sui rilievi. Al Centro-Sud, instabile con piogge o temporali su Lazio, Molise, Puglia, Sicilia e rilievi meridionali. |
18 |
Sabato 30 |
19 |
Tempo instabile con piogge o temporali sul Triveneto, sui rilievi della Lombardia, sul Salento e sugli Appennini. |
20 |
Domenica 31 |
21 |
Temporali sulle Alpi, su tutti gli Appennini e zone orientali adiacenti ad essi. Più soleggiato altrove. |
22 |
Lunedì 1 |